Vacanze in Toscana - Mugello cosa vedere - Campagne Toscana - Ville in affitto in Toscana

Visitare i dintorni

Parti per un viaggio straordinario

Toscana terra di tesori: cultura, arte, incredibili paesaggi naturali convivono da sempre nel nostro territorio, nutrendo le idee di grandi uomini della storia italiana. Vivi le stesse emozioni, respira le stesse sensazioni, lasciati rapire dagli stessi scorci. I musei, celeberrimi quelli fiorentini ed entusiasmanti quelli locali, sono un compendio di Bellezza, al pari degli edifici storici, dei monumenti e delle antiche piazze. A pochi chilometri dal Castello, esplora mondi meravigliosi: Firenze, Siena, Lucca, Pisa, Bologna, le Cinque Terre.

  • Firenze

    Firenze è l’indubbia patria della bellezza in Toscana. Illuminata signoria in epoca rinascimentale, è stata a lungo governata dai saggi Medici, mecenati di autentici geni dell’arte e della letteratura italiane. Giunto a Firenze, percepirai subito l’aura di grandezza che pervade ogni angolo, dalle ariose piazze ai più angusti vicoli del centro. Tra le attrazioni da non perdere figurano la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più visitati al mondo, l’imponente Duomo, i giardini monumentali di Boboli e Bardini, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti, ammaliante lascito mediceo.

  • Pisa

    Iconica come poche altre in Italia, Pisa è rinomata come la città della Torre Pendente, immortalata in infinite foto ricordo. Tutto intorno, si apre solenne Piazza dei Miracoli, scrigno di incredibili tesori architettonici. Dall’alto della Torre di Pisa, in uno strabiliante colpo d’occhio, potrai infatti catturare preziose angolature del Battistero e del Duomo, che rendono la piazza un mosaico di arte romanica e gotica. 

  • Siena

    Siena brucia di passione per il Palio cittadino, profuma di zucchero nelle pasticcerie del centro, risplende di mille colori dall’alto della Torre del Mangia. Riboccante di vita nella rinomata Piazza del Campo, coronata da botteghe, ristoranti e caffè, la città conserva un’irresistibile impronta medievale. Passeggia lungo i corsi in pietra, scopri i tesori del Museo Civico, lasciati avvolgere dalla maestosità del Duomo, assaggia le leccornie locali come il panforte e i sapidi pecorini. Un tour a Siena è un viaggio dei sensi.

  • Lucca

    Lucca conserva, quasi inviolata, l’allure medievale delle origini. Le solenni porte ti conducono in una città di molti secoli fa, sensazione che permane lungo le antiche mura, percorribili con piacevolissime passeggiate. Il centro di Lucca è un affascinante dedalo di torri vertiginose, suggestive chiese e piazze gremite di cittadini nei fine settimana. Tra le più belle si sono sicuramente Piazza dell’Anfiteatro e Piazza San Michele.

  • Bologna

    Bologna, città dotta per eccellenza, accoglie una delle università più antiche d’Europa. Tutt’oggi moltissimi sono i giovani che, tra una lezione e un gruppo di studio, girovagano sotto i portici o si riversano nella vivace Piazza Maggiore. Ma Bologna è anche la culla della verace cucina emiliana, famosa nel mondo per la pasta fresca e i succulenti sughi…il pranzo in una trattoria tipica è d’obbligo! Per digerire, passeggia per il centro, visita l’imponente Basilica di San Petronio; se non soffri di vertigini, sali sulla Torre degli Asinelli: la vista da lassù è davvero notevole.

  • Fabbrica e Museo Ferrari

    Il Museo Ferrari di Maranello è la mecca per gli appassionati di supercar e si trova immerso nella terra delle Rosse. Accanto ai percorsi espositivi, nel museo è possibile provare la stessa scarica di adrenalina dei piloti in pista grazie ai simulatori semiprofessionali a disposizione. Se ancora non ti basta, concludi una giornata di emozioni estreme con un tour guidato alla vicina Fabbrica di Maranello.

  • Fabbrica e Museo Lamborghini

    Il Museo Lamborghini, in provincia di Bologna, è una tappa obbligata per gli amanti delle auto di lusso nella Motor Valley. Sono disponibili diverse opzioni di biglietto, per addentrarsi nella realtà Lamborghini in modo più o meno approfondito. Una volta visitato il museo e ammirate le iconiche auto esposte, dagli anni Sessanta ad oggi, puoi godere di un affascinante tour guidato all’interno della Fabbrica Lamborghini. Una giornata ricca di emozioni, non credi?

  • Fabbrica e Museo Ducati

    Il Museo Ducati a Bologna è dedicato a una delle case di moto più produttive in Italia: scoprilo con un interessante tour. I grandi ambienti, rinnovati nel 2016, combinano passato e presente del leggendario marchio: le moto storiche accompagnano modelli-simbolo dell’azienda celebri a livello internazionale. Nel percorso espositivo vengono inoltre narrate le vicende degli uomini più importanti per lo sviluppo della Ducati.

  • Castelli Medicei

    La casata più potente dell’antica Firenze – i Medici – proveniva dal Mugello, dove adorava dedicarsi ad ore di svago e cultura. Il primo Castello voluto da Cosimo il Vecchio fu il Trebbio, costruito alla metà del XV secolo dall’architetto Michelozzo, dove visse a lungo anche Amerigo Vespucci. Poi, sempre su progetto di Michelozzo, venne eretto il Castello di Cafaggiolo, sede dell’Accademia Neoplatonica di Marsilio Ficino, Nicola Cusano e Pico della Mirandola, fondamentale fucina per i capisaldi concettuali del Rinascimento Fiorentino. A difesa dell’ingresso in Toscana, si staglia la grandiosa Fortezza di San Martino, datata 1569. Il Castello del Trebbio vanta una straordinaria vista sulla vallata, mentre il Castello di Cafaggiolo è intriso di storia: prediletta da Lorenzo il Magnifico, la residenza, cinta dalla riserva di caccia di Schifanoia, divenne dimora estiva dei Medici dalla metà del 1300.

  • Bosco ai Frati

    A San Piero a Sieve si nasconde un santuario di pace, ideale per rigenerarsi nell’organismo e nello spirito. Si tratta del Convento Bosco ai Frati, costruito prima dell’Anno Mille e ristrutturato da Michelozzo per volere di Cosimo II Vecchio de’ Medici. Tra le attrazioni degne di nota, emerge il pregiato crocifisso ligneo, opera di Donatello, custodito all’interno della Sala de’ Medici.

  • Beato Angelico Museo e Casa Natale – 3 km dal Castello

    I piccoli e grandi capolavori una volta conservati nelle pievi del Mugello riposano ora nell’affascinante Museo di Arte Sacra Beato Angelico a Vicchio. Nato con l’intento di preservare le opere d’arte dall’abbandono al tempo dell’urbanizzazione delle campagne, il museo custodisce una collezione di pezzi unici e pregiati.

  • Le Cinque Terre

    Lungo il dorsale più incontaminato della costa ligure, risplendono cinque gemme di pura bellezza: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso e Vernazza, ovvero le Cinque Terre. Dipinte d’azzurro e di terra brunita, attraggono turisti da tutto il mondo, grazie ai paesaggi incantati e all’atmosfera onirica propria dei borghi accarezzati dal mare. Qui puoi praticare il trekking, a diversi livelli, o rilassarti con una passeggiata panoramica. Consigliatissima, soprattutto in coppia, la suggestiva Via dell’Amore.

  • Giotto Casa Natale – 2 km dal Castello

    Giotto, genio rivoluzionario della concezione dell’uomo nella pittura, nacque a Vicchio, precisamente nella frazione di Vespignano. Qui si trova tuttora la sua casa d’origine, divenuta museo per riportare in vita frammenti della vita quotidiana dell’artista in oggetti, disegni e arredi perfettamente conservati. Sempre a Vicchio, pare sia nato Beato Angelico: respira quell’aria particolare, lasciati avvolgere dai luoghi che hanno ispirato eccelse menti.

  • Palazzo dei Vicari a Scarperia

    Il Palazzo dei Vicari a Scarperia, austero e magnifico quasi come il fiorentino Palazzo Vecchio, ha a lungo assistito alle decisioni più importanti della politica nazionale. Scarperia fu infatti sede del Vicariato della Repubblica Fiorentina nel XVI secolo e fulcro del potere mediceo, capace, in poche mosse, di sovvertire gli equilibri sullo scacchiere italiano. Il souvenir da mettere in valigia? Sicuramente un coltello di fattura artigianale, punta di diamante della tradizione cittadina. 

  • Autodromo del Mugello

    Il Castello del Monsignore è avvolto dalla quiete assoluta della natura, eppure, a una manciata di chilometri da qui, sfrecciano auto e moto da corsa. L’Autodromo Internazionale del Mugello, a 5 minuti di distanza, regala incredibili scariche di adrenalina…fanne il pieno durante la tua vacanza in Toscana, non lo dimenticherai mai!

    Corri all’Autodromo

  • Riserva Acqua Panna

    L’Acqua Panna, minerale naturale presente sulle tavole di milioni di italiani, vede la luce in una sorgente purissima alle porte di Firenze, nel territorio di Scarperia. Cerca la fonte della linfa vitale, esplora la riserva incontaminata, punteggiata da limpidi corsi d’acqua e aree boschive, emozionati alla probabile vista della più bella fauna locale (volpi, cornacchie, cinghiali, daini).

  • Arezzo

    Antica città etrusca, rimane oggi una delle perle rare della Toscana. Arezzo diede i natali a illustri menti, come il sommo Francesco Petrarca e il poliedrico Giorgio Vasari, di cui si può visitare la casa d’origine. Da non perdere un tour del Duomo cittadino, nobilitato dagli splendidi dipinti di Piero della Francesca. Se ami gli oggetti con molte vite alle spalle, visita Arezzo il primo week end del mese, quando si tiene il mercato di antiquariato, con mobili di pregio, gioielli, abiti, fino a vere opere d’arte di diverse epoche.

  • San Gimignano e Monteriggioni

    San Gimignano è tra i borghi più caratteristici del Chianti, articolato in vicoli sinuosi, case torri e scorci inaspettati sulle colline a perdita d’occhio. Fermati nelle botteghe artigiane e lasciati rapire dalle produzioni di zafferano locale. Ritagliati un’ora per rivivere appieno l’atmosfera medievale con un tour al Museo delle Torture o alla Spezieria di Santa Fina, fedelissima riproduzione di un’antica farmacia.

    Il viaggio a ritroso nei secoli continua a Monteriggioni, borgo interamente fortificato, inalterato dalla sua origine medievale. Una maestosa cinta muraria, con 14 torri d’avvistamento, corona interamente la sommità di un colle, avvolgendolo in un tempo remoto. Passeggia tra strade in pietra, antiche case e maschi merlati: ti sembrerà di vivere una favola.   

Dove siamo

L'autodromo del mugello

Informazioni & Prenotazioni Chiama Email